EDILIZIA PRIVATA - ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Cos'è contributo per l'eliminazione di barriere architettoniche Chi può richiederlo portatore di invalidità; da chi esercita la tutela o la potestà o procura sull'invalido; proprietario dell'immobile; l'amministratore del condominio dove risiede l'invalido. A chi è destinato -Portatori di limitazioni funzionali permanenti (cecità, handicap relativo alla deambulazione e immobilità); -Esercenti la potestà o tutela nei confronti di portatori di handicap; -Amministratori di condomini. Modalità di Attivazione A Domanda Come si richiede - Certificato in carta libera attestante l'handicap - Certificato dell'ASL attestante l'invalidità rilasciato dalla Commissione Provinciale - Dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio - Preventivo di spesa dei lavori Documentazione rilasciata comunicazione della disponibilità del contributo richiesto Costi e modalità di pagamento 1 Marca da bollo da € 14,62 Tempi a seconda dello stanziamento previsto dalla regione Emilia Romagna - La domanda deve essere presentata entro il 31 marzo Dove rivolgersi Regione emilia romagna -Servizio politiche Abitative- Tel: 051/5273043 LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA PRIMA DELL'INIZIO LAVORI Documenti da presentare domanda in carta da bollo. Allegati: dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà; certificato medico (in carta semplice, attestante l'invalidità del richiedente) Normativa di riferimento Legge n. 13 del 09.01.1989 Note I soggetti richiedenti hanno diritto al contribute se: abitano in una casa o alloggio costruito o ristrutturato prima dell'11 agosto 1989, se hanno la residenza anagrafica nell'immobile su cui si intende intervenire; Dove rivolgersi Area/ UO Servizio Uso e Assetto del Territorio / Servizio Uso e Assetto del Territorio Responsabile Geom. Marco Iotti Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Edilizia Privata Responsabile del procedimento geom. Marco Iotti Telefono 0522 223811 Orari Lunedì 9.30 - 12.30 ; Sabato 9.30 - 11.30