Passaporto elettronico - MODELLO AGID3

Guida ai servizi - MODELLO AGID3

Passaporto elettronico

A chi è destinato
Il passaporto elettronico è dotato di un microprocessore che consente la registrazione dei dati riguardanti il titolare del documento (dati anagrafici, impronte digitali, fotografia) e l’Autorità che lo ha rilasciato. E' un documento d'identità personale che consente l'ingresso nei paesi stranieri riconosciuti dal Governo Italiano. La domanda per il passaporto, con la necessaria documentazione, deve essere presentata personalmente presso l’Ufficio Passaporti della Questura per la rilevazione delle impronte digitali. Non devono fornire le loro impronte i minori di 12 anni, che possono dunque continuare a richiedere il passaporto tramite gli Uffici Comunali. Per evitare lunghe code, sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it i cittadini potranno registrarsi inserendo propri dati e prenotare l’appuntamento in Questura per la presentazione della pratica e l’acquisizione di foto, firma ed impronte digitali, nel giorno e l’ora desiderata secondo le disponibilità del “ planner” visualizzato. In alternativa è possibile richiedere un appuntamento con l'Ufficio Passaporti della Questura di Reggio Emilia agli sportelli dell'URP di Luzzara. Al momento gli appuntamenti sono dati nelle giornate di martedì e giovedì. L'Ufficio Passaporti della Questura acquisirà l'impronta digitale dell'indice destro e sinistro, che non comparirà sul documento ma sarà memorizzata nel microchip inserito in copertina. A scelta del titolare, il documento sarà poi inviato al Comune per la consegna, oppure spedito a sue spese direttamente a casa tramite posta. L'URP è disponibile a fornire tutte le indicazioni necessarie per la presentazione della richiesta di passaporto. I documenti rilasciati precedentemente senza la rilevazione delle impronte digitali rimangono comunque validi fino alla scadenza.
I passaporti per i maggiorenni hanno una validità di 10 anni. Dal 25 novembre 2009 non è più possibile per i genitori iscrivere i figli sul loro passaporto, ma tutti i minori dovranno richiedere un passaporto individuale. Per i minori di 3 anni si rilasciano ora passaporti con validità triennale, dai 3 ai 18 anni con validità quinquennale. I documenti rilasciati precedentemente all'introduzione di queste norme rimangono comunque validi fino alla scadenza. I minori di anni 14, secondo le nuove disposizioni, possono viaggiare all'estero se accompagnati da almeno un genitore. Se il minore di anni 14 deve viaggiare con persona diversa dai genitori, deve essere indicato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato in una "dichiarazione di accompagno", sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dalla Questura.
La marca da € 40,29 vale 365 giorni il primo anno dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle successive marche fa riferimento alla data (giorno e mese) dell'emissione del passaporto (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001, 9 aprile 2002, 9 aprile 2003, 9 aprile 2004). Per gli anni successivi non è più necessario applicare la marca sul passaporto per recarsi in Paesi aderenti all'Unione Europea.
ATTENZIONE: A partire dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si recano negli Stati Uniti, nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto, devono ottenere online un’autorizzazione al viaggio. Per informazioni anche in italiano ESTA .
Modalità di Attivazione
A domanda
Come si richiede 
- due foto di cm 4 x 4 con sfondo bianco stampate su carta fotografica. Il volto dovrà occupare l’80% della foto. Non saranno accettate foto digitali. caratteristiche delle foto per il passaporto - versamento di Euro 42,50 da effettuare sul conto corrente postale n. 67422808 , a favore del “Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro”, scrivendo nello spazio della causale obbligatoria “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. - una marca amministrativa da Euro 40,29 - se la richiesta di passaporto viene effettuata a favore di un minorenne occorre l'assenso da parte dei genitori e occorre allegare copia di un documento d'identità dei genitori. - se la richiesta di passaporto viene effettuata da una persona con figli minori occorre l'assenso dell'altro genitore - eventuale passaporto precedente
Nei casi in cui un genitore si rifiuta di firmare l'assenso, è possibile chiedere l'autorizzazione a:
Ufficio del Giudice Tutelare
Tribunale di Reggio Emilia Via Paterlini, 1 - Reggio Emilia Tel.: 0522-510611 (centralino)
Documentazione rilasciata
passaporto
Validità documentazione rilasciata
Per i maggiorenni 10 anni dalla data di rilascio, per i minori di anni 3 il passaporto ha validità di tre anni, dai 3 ai 18 anni ha validità di cinque anni
Costi e modalità di pagamento
- versamento di Euro 42,50 - marca amministrativa da Euro 40,29 - Euro 0,26 per diritti di segreteria
Tempi
almeno 40 -50 giorni prima della data in cui si deve espatriare
Documenti da presentare
Nel caso di richiesta di rilascio di passaporto per i minori, i genitori devono allegare fotocopia di un loro documento d'identità.
Normativa di riferimento
Legge 1185 del 21/11/1967
Note
QUESTURA - UFFICIO PASSAPORTI Via D. Alighieri 10 - Reggio Emilia tel. 0522 458 581 Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 dalle 14.30 alle 17.30 il giovedì
URP QUESTURA tel. 0522 458 529

Dove rivolgersi

Area/ UO
Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino
Responsabile
Barbara Manfredini

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
U.R.P.
Responsabile del procedimento
Manfredini Barbara
Telefono
0522 223838
Operatori
Pastorello Stefania - Sanfelici Erika - Dott.ssa Boarolo Daniela -
Orari
Lunedì, Martedì e Giovedì 8.30 - 13.30 ; Mercoledì 15.00 - 19.00 ; Venerdì 09.00 - 14.00 ; Sabato 08.30 - 11.30

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Ufficio
Assistente sociale
Responsabile dell'ufficio
Dott.ssa Truzzi Laura
Telefono
0522/223842
Orari
Lunedì/Martedì/Venerdì dalle 09.30 alle 12.30 Sabato su appuntamento

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Ing. Giuseppe Rossi
Telefono
7894148914
Fax
0000000000
Email
sdfsdf@sdfsdfsd.it
Orari
Lunedì 9.30 - 12.30 ; Sabato 9.30 - 11.30
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
Richiesta diretta all'Ente
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1470 valutazioni)