Comunicazione cessione di fabbricato A chi è destinato Chiunque ceda a un cittadino italiano o extracomunitario, a qualunque titolo, e per un periodo superiore ad un mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso, qualunque ne siano il tipo e le condizioni ( fabbricati civili, commerciali, industriali, urbani o rustici, integri o semidistrutti, ultimati o in costruzione, ecc.) ed a qualunque uso ( abitazione, negozio, ufficio, garage, capannone ecc.), ha l'obbligo di comunicare al Comune la cessione del fabbricato su apposito modello ( in allegato ), che va presentato in due copie, firmate in originale. La comunicazione può essere effettuata anche a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento. Se il cessionario è cittadino extracomunitario con godimento esclusivo dell'immobile occorre presentare anche la dichiarazione di ospitalità ex art. 7 D.Lgs. 286/98 . Modalità di Attivazione A Domanda Come si richiede Se la comunicazione non è firmata davanti al dipendente addetto a riceverla, occorre una fotocopia di documento in corso di validità di chi ha firmato la comunicazione Documentazione rilasciata Ricevuta di avvenuta consegna della comunicazione all' URP Validità documentazione rilasciata La cessione di fabbricato è valida per il periodo di tempo di cessione del fabbricato Costi e modalità di pagamento Nessuna Tempi La comunicazione va effettuata entro 48 ore dalla consegna dell'immobile. Normativa di riferimento Art. 12 D.L. 59/1978 convertito in L. 191/1978 ordinanza del Sindaco N°70 del 20/06/2009 Note Cessione di un unico immobile a più persone: occorre presentare la comunicazione in duplice copia per ogni cessionario. Qualora i cedenti fossero più di uno, i nominativi di questi si riporteranno sul retro del modello. Nel caso di ditte, si indicano la denominazione e la ragione sociale della ditta, ma devono comparire negli appositi spazi i dati anagrafici completi dei legali rappresentanti o titolari di esse, compresa la residenza anagrafica ( non il domicilio). SOGGETTI ESONERATI: 1. Cittadino italiano che ospita nella propria abitazione un cittadino italiano, inclusi dunque i parenti 2. chi rinnova un contratto di locazione 3. gli esercenti attività sottoposte a licenza di polizia ( alberghi, pensioni, locande, affittacamere, complessi ricettivi, ospedali, case di cura ecc) 4. titolare o legale rappresentante di una ditta che cede a se stesso 5. chi ospita un cittadino extracomunitario, anche se minore, all’interno della propria abitazione. In questo caso è sufficiente presentare la dichiarazione di ospitalità art. 7 D. Lgs. 286 25-7-1998 ) Dove rivolgersi Area/ UO Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino Responsabile Barbara Manfredini Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa U.R.P. Responsabile del procedimento Manfredini Barbara Telefono 0522 223838 Operatori Pastorello Stefania - Sanfelici Erika - Dott.ssa Boarolo Daniela - Orari Lunedì, Martedì e Giovedì 8.30 - 13.30 ; Mercoledì 15.00 - 19.00 ; Venerdì 09.00 - 14.00 ; Sabato 08.30 - 11.30