Legalizzazione di fotografia A chi è destinato La legalizzazione di fotografia è l'attestazione che un' immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato. Si effettua su richiesta esclusivamente per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenza di caccia, patente ecc.). Qualore le fotografie siano presentate direttamente dall'interessato alle amministrazioni che rilasciano i documenti personali ( ad es. la Questura), gli uffici riceventi sono tenute a legalizzarle. Modalità di Attivazione A Domanda Come si richiede E' necessaria la presenza dell'interessato, una fotografia formato tessera ed un documento di riconoscimento Documentazione rilasciata certificato di autentica della fotografia Validità documentazione rilasciata 6 mesi Costi e modalità di pagamento - Esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'art.34 comma 2 D.P.R. 445/2000 - 0,26 centesimi per diritti di segreteria Tempi nessuno Normativa di riferimento - art. 34 del D.P.R. 445/2000 - circolare del Ministero dell'Interno MIACEL n. 3 del 14.3.1995 Note La Circolare del Ministero dell'Interno MIACEL n. 3 del 14.3.1995 ha ribadito che il ricorso agli uffici comunali è possibile quando la foto debba essere prodotta ad una pubblica amministrazione. Non possono quindi essere legalizzate fotografie affinchè vengano presentate ad uffici privati quali palestre, associazioni sportive, circoli, banche. Dove rivolgersi Area/ UO Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino Responsabile Barbara Manfredini Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa U.R.P. Responsabile del procedimento Manfredini Barbara Telefono 0522 223838 Operatori Pastorello Stefania - Sanfelici Erika - Dott.ssa Boarolo Daniela - Orari Lunedì, Martedì e Giovedì 8.30 - 13.30 ; Mercoledì 15.00 - 19.00 ; Venerdì 09.00 - 14.00 ; Sabato 08.30 - 11.30