Pubblicazioni di matrimonio - MODELLO AGID3

Guida ai servizi - MODELLO AGID3

Pubblicazioni di matrimonio

Cos'è
Prima di sposarsi bisogna presentare la richiesta di pubblicazione di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi. L'Ufficiale di Stato Civile accerta che non ci siano motivi, stabiliti per legge,che impediscano il matrimonio e "pubblicizza " l'intenzione di sposarsi dei richiedenti con l'affissione dei loro nomi in appositi spazi della Casa Comunale di residenza. In tal modo si porta a conoscenza di tutti il fatto e chi è al corrente di impedimenti non emersi al matrimonio può fare opposizione allo stesso. L'atto è reso pubblico per otto giorni consecutivi. Trascorsi altri tre giorni senza che siano state presentate opposizioni, viene rilasciato il certificato di eseguita pubblicazione. Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni.
Chi può richiederlo
- Almeno uno dei richiedenti deve essere residente nel Comune di Luzzara; - occorre aver compiuto 18 anni, oppure averne almeno 16 e l'autorizzazione del Tribunale per i Minorenni; - stato libero da vincoli matrimoniali per entrambi i richiedenti
Modalità di Attivazione
A Domanda
Come si richiede 
I fututi sposi devono presentarsi entrambi personalmente davanti all' Ufficiale di Stato Civile ( in casi particolari è possibile delegare un'altra persona con procura speciale). Nel caso di rito cattolico, occorre che portino anche la richiesta del Parroco.
Costi e modalità di pagamento
Una marca da bollo da 14,62 euro se i futuri sposirisiedono nello steso Comune, due marche da 14,62 euro se risiedono in due Comune diversi.
Tempi
Almeno due - tre mesi prima della data di matrimonio.
Documenti da presentare
Carta d'identità dei richiedenti, richiesta del Parroco nel caso di matrimonio cattolico.
I cittadini stranieri devono presentare Nulla Osta di cui all’art. 116 del Codice Civile (rilasciato dalla competente autorità straniera presente in Italia) ; i cittadini stranieri non comunitari dovranno dimostrare il loro regolare soggiorno in Italia al momento della richiesta e al momento della celebrazione del matrimonio.
Normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 3/11/2000 n. 396 dall'articolo 50 all'articolo 62 Codice Civile articoli 84 - 101

Dove rivolgersi

Area/ UO
Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino
Responsabile
Barbara Manfredini

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Stato Civile
Responsabile del procedimento
Losi Lia
Telefono
0522/223816
Orari
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì 09.30 - 12.30 - Mercoledì mat. chiuso - Mercoledì pom. 15.00 - 17.30 ; Sabato 09.30 - 11.30
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1447 valutazioni)