Cremazione Cos'è Chi desidera essere cremato può far rispettare la sua volontà mediante testamento oppure iscrivendosi a una società di cremazione ( a Reggio Emilia c'è la SOCREM). Qualora il defunto non abbia invece espresso la sua volontà in vita, possono richiedere la cremazione il coniuge o il parente più prossimo ( individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del Codice Civile). Nel caso di più parenti dello stesso grado,per esempio più figli del defunto, tutti devono essere concordi nel richiedere la cremazione. Chi può richiederlo La richiesta di autorizzazione alla cremazione può essere presentata da un coniuge o parente del defunto anche tramite un incaricato (addetto dell' impresa di pompe funebri). Modalità di Attivazione A Domanda Come si richiede La richiesta di autorizzazione alla cremazione si presenta all'Ufficio di Stato Civile del luogo del decesso, allegando i documenti che provano la volontà del defunto o dei parenti, che compilano a tale scopo un modulo di dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Occorre inoltre presentare il certificato del medico necroscopo che esclude il sospetto di morte dovuta a reato oppure il nulla osta dell'autorità giudiziaria. Documentazione rilasciata Autorizzazione alla cremazione e al trasporto Costi e modalità di pagamento Due marche da bollo, una sulla richiesta e una sull'autorizzazione. Per l'operazione di cremazione esistono le tariffe, dettata da apposita normativa e consultabili presso le sedi dei forni crematori o tramite le imprese di onoranze funebri. Tempi Rilascio immediato. Dove rivolgersi Ufficio Stato Civile del luogo del decesso. Normativa di riferimento D.P.R. 396/2000; D.P.R. 285/1990; L.130/2001; Legge Regionale Emilia Romagna 19/2004 Dove rivolgersi Area/ UO Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino Responsabile Barbara Manfredini Unità organizzativa responsabile del procedimento Unità organizzativa Affari Generali Servizi al Cittadino Responsabile del procedimento Barbara Manfredini