Dispersione delle ceneri - MODELLO AGID3

Guida ai servizi - MODELLO AGID3

Dispersione delle ceneri

Cos'è
Lo spargimento delle ceneri della cremazione in Emilia Romagna si può effettuare: - in area cimiteriale appositamente individuata; - in area privata, aperta, e con il consenso del proprietario (è vietata la dispersione nei centri abitati); - in natura (lontano da manufatti, centri abitati e luoghi di frequentazione pubblica. In mare, lago, fiume lontano da natanti e a debita distanza dalla costa). L'autorizzazione alla dispersione può riguardare solo luoghi della Regione Emilia Romagna.
Chi può richiederlo
E' necessario che il defunto abbia espresso in vita questa volontà ( tramite disposizione testamentaria, dichiarazione autografa, dichiarazione resa a società di cremazione). La volontà del defunto può anche essere provata mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa di fronte a pubblico ufficiale dal coniuge, ove presente, e da tutti i congiunti di primo grado. Le sottoscrizioni devono essere appositamente autenticate.
Modalità di Attivazione
A Domanda
Come si richiede 
Si presenta la richiesta all' Ufficiale di Stato Civile del luogo del decesso.
Tempi
Rilascio immediato, una volta acquisiti i necessari documenti.
Normativa di riferimento
D.P.R. 396/2000; D.P.R. 285/1990; L.130/2001; Legge Regionale Emilia Romagna 19/2004

Dove rivolgersi

Area/ UO
Affari Generali Servizi al Cittadino / Affari Generali Servizi al Cittadino
Responsabile
Barbara Manfredini

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Stato Civile
Responsabile del procedimento
Losi Lia
Telefono
0522/223816
Orari
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì 09.30 - 12.30 - Mercoledì mat. chiuso - Mercoledì pom. 15.00 - 17.30 ; Sabato 09.30 - 11.30
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1448 valutazioni)